Storia & Misteri - Satyrnet.it
"

Le monografie su Rosa Parks e Angela Davis per festeggiare i 60 anni dal “Civil Rights Act”

La casa editrice francese Quelle Histoire celebra la legge americana del 1964 che ha determinato l’abolizione della segregazione razziale attraverso le biografie di due donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dei diritti umani. Alla ricostruzione accurata degli avvenimenti storici si affianca il racconto – a parole e immagini – delle storie personali dei personaggi, partendo dalla loro infanzia, esplorando la personalità, il temperamento, le ambizioni, l’ambiente socio-culturale e il contesto storico in cui sono cresciuti, agevolando così i più piccoli a identificarsi e familiarizzare con loro e ad assimilare le vicende che li hanno resi celebri.

Nate a 31 anni di distanza, Rosa Parks e Angela Davis hanno vissuto la segregazione razziale sulla loro pelle e per questo sono diventate attiviste e fervide sostenitrici dei valori dell’uguaglianza e della libertà. In occasione dei 60 anni dalla nascita del Civil Rights Act, la casa editrice Quelle Histoire – leader in Francia per la pubblicazione di libri storici destinati a bambine e bambini – vuole accompagnare i piccoli lettori e le piccole lettrici in un viaggio alla scoperta delle conquiste sociali e politiche ottenute dalle due donne con i libri sulle loro vite e sulle loro battaglie, che hanno contribuito alla nascita della legge statunitense il 2 luglio 1964.

Rosa Parks nasce nel 1913 e in quel periodo negli Stati Uniti la legge privilegia i bianchi e, se gli afroamericani si ribellano, vengono arrestati. Nel 1934, Rosa comincia a cercare lavoro ma, a causa del colore della sua pelle, nessuno le vuole dare un impiego e le viene persino rifiutato il diritto al voto. Diventa così una militante nell’associazione del marito, dove si impegna a combattere le discriminazioni, tanto che nel 1955 si rifiuta di obbedire alla regola di cedere il proprio posto su un autobus a un bianco, dando origine al boicottaggio dei bus a Montgomery, movimento organizzato da Martin Luther King, all’epoca un giovane pastore. A seguire verrà fondato il Movimento per i diritti civili e Rosa comincia a essere chiamata la Madre dei diritti civili. Angela Davis ha solo 12 anni quando si unisce al boicottaggio degli autobus, perché anche lei, come Rosa, è una ragazza nera che assiste ogni giorno agli atti di razzismo nel suo Paese. Dopo aver girato l’Europa ed essersi avvicinata agli ideali comunisti, negli anni ’60 la lotta contro le discriminazioni razziali si intensifica e i movimenti studenteschi di protesta si moltiplicano. All’Università della California partecipa alla creazione di un consiglio degli studenti afroamericani e sostiene una petizione contro la discriminazione razziale nell’esercito. Parallelamente, nasce un’organizzazione che rivendica i diritti degli afroamericani: il Black Panther Party. Angela prende parte a svariate lotte sociali, sostenendo cause che la portano all’arresto. Ciò che la salva è l’opinione pubblica e il sostegno anche in Europa di scrittori e artisti famosi, da John Lennon ai Rolling Stones. Ancora oggi, Angela continua a battersi con ardore e a diffondere le sue idee partecipando a convegni in tutto il mondo in cui è riconosciuta come una grande attivista che lotta per il progresso dell’umanità.

Tutte le edizioni per l’Italia sono a cura di Erika Gualandri. Le illustrazioni sono realizzate da un team di grafici e designer che seguono lo stile creato appositamente per la collana da Bruno Wennagel, co-fondatore di Quelle Histoire insieme ad Albin Queru.

Distribuiti da ALI nelle librerie italiane e disponibili su Amazon, i libri Quelle Histoire, scritti e illustrati in chiave “kids” con una formula di edutainment unica nel suo genere, sono in grado di rendere divertente ed efficace l’apprendimento ai più piccoli. Caratterizzati da una grafica originale, distintiva, moderna e colorata, vero marchio di fabbrica della casa editrice, e pensati in particolare per bambini che frequentano la scuola elementare, i racconti sono scritti con uno stile narrativo semplice e immediato, accompagnati da illustrazioni moderne, mappe, linee del tempo e giochi educativi. Inoltre, i volumi Quelle Histoire allenano i più piccoli ad analizzare i vari periodici storici e le vite dei diversi personaggi, aiutandoli a creare in autonomia delle mappe storico-temporali utili all’apprendimento. Racconti che danno vita a un mondo abitato da protagonisti che fanno scattare nei bambini un’istantanea simpatia ed empatia, permettendo loro di viaggiare nella storia e nelle storie.

L’articolo Le monografie su Rosa Parks e Angela Davis per festeggiare i 60 anni dal “Civil Rights Act” proviene da CorriereNerd.it.

Seguici

Non essere timido, mettiti in contatto. Ci piace incontrare persone interessanti e fare nuove amicizie.