Storia & Misteri - Satyrnet.it
"

La Yakuza: Tra Crimine, Codice d’Onore e Immaginario Pop

La Yakuza, la mafia giapponese, rappresenta un affascinante quanto controverso mondo che ha permeato profondamente la cultura nipponica, influenzando in maniera significativa anche il panorama artistico di anime e manga, mescolando realtà e finzione in modi inaspettati.

Le Origini della Yakuza

La storia della Yakuza inizia nel periodo Edo (1603-1868), quando gruppi di ronin, i samurai senza padrone, si riunivano per sopravvivere ai margini della società. Con il passare del tempo, questi gruppi si evolsero, diventando una rete di giocatori d’azzardo e venditori ambulanti. I Bakuto, i giocatori d’azzardo, e i Tekiya, i commercianti ambulanti, furono i precursori della moderna Yakuza, organizzati in gruppi con un rigido codice d’onore.

Questo codice, basato su principi di lealtà, rispetto e gerarchia, è conosciuto come Jingi. Nonostante la brutalità delle sue regole, il Jingi conferisce alla Yakuza un fascino ambiguo che ha alimentato l’immaginario di molte opere artistiche.

Il Fascino Oscuro della Yakuza

Il nome “Yakuza” deriva da una combinazione di tre numeri: otto (ya), nove (ku) e tre (sa), che insieme formano una mano perdente nel gioco di carte giapponese Hanafuda. Questo significato di “perdente” o “emarginato” riflette l’immagine che la Yakuza ha assunto nella società giapponese.

Uno degli aspetti più riconoscibili della Yakuza sono i loro intricati tatuaggi, noti come irezumi. Questi tatuaggi, spesso realizzati con aghi di bambù o acciaio, sono una forma d’arte dolorosa e costosa, simbolo di appartenenza e identità. La pratica del yubitsume, il taglio di un dito in segno di espiazione o fedeltà, aggiunge un ulteriore strato di complessità e ritualismo alla cultura Yakuza.

La Yakuza negli Anime e Manga

La Yakuza ha trovato una rappresentazione vasta e variegata nel mondo degli anime e manga. Serie come “Lupin III”, “Black Lagoon” e “Yakuza Kiwami” presentano figure di yakuza come abili combattenti e personaggi stoici, legati a un rigido senso dell’onore. Tuttavia, è importante ricordare che queste rappresentazioni spesso semplificano e romanticizzano la realtà.

Opere come “Crying Freeman” e “Irezumi – Private Investigation” esplorano la Yakuza da un punto di vista più umano, mostrando i conflitti interiori dei suoi membri e le sfide del riscatto. Queste storie offrono uno sguardo più profondo e complesso sulla natura umana e sulle contraddizioni della società giapponese.

La Realtà Dietro il Mito

Nonostante il fascino e le storie avvincenti, è fondamentale non dimenticare la vera natura criminale della Yakuza. Organizzazione responsabile di estorsioni, traffico di droga, gioco d’azzardo e altri crimini, la Yakuza ha un impatto negativo significativo sulla società giapponese. La sua influenza si estende anche alla politica, con legami sospetti tra alcuni politici di alto profilo e l’organizzazione criminale.

La Yamaguchi-gumi, la più grande famiglia Yakuza del Giappone, è un esempio di come queste organizzazioni si siano evolute nel tempo. Fondata a Kobe nel 1915, la Yamaguchi-gumi conta oggi circa 30.000 membri in tutto il mondo ed è una delle organizzazioni criminali più ricche, con un valore stimato di 80 miliardi di dollari.

Conclusione

La Yakuza rappresenta un fenomeno complesso e sfaccettato che ha profondamente influenzato la cultura giapponese, trovando ampia eco nel mondo degli anime e manga. Se da un lato la sua rappresentazione mediatica è spesso stereotipata, dall’altro può offrire spunti di riflessione sulla società e la natura umana. La sua complessità e il suo fascino ambiguo continueranno ad affascinare e ispirare artisti e autori per molti anni a venire.

Quindi, mentre immergetevi nelle storie affascinanti degli anime e manga, ricordate che dietro ogni rappresentazione c’è una realtà complessa e spesso oscura. La Yakuza, con tutte le sue contraddizioni, rimane un tema ricco di spunti narrativi e riflessioni sulla condizione umana.

È importante però non dimenticare la vera natura criminale della Yakuza e il suo impatto negativo sulla società giapponese. La sua complessità e il suo fascino ambiguo continueranno ad affascinare e ispirare artisti e autori per molti anni a venire.

L’articolo La Yakuza: Tra Crimine, Codice d’Onore e Immaginario Pop proviene da CorriereNerd.it.

Seguici

Non essere timido, mettiti in contatto. Ci piace incontrare persone interessanti e fare nuove amicizie.